Per quasi nessuno l’appuntamento dal dentista rappresenta un momento piacevole, ma se si necessita di cure odontoiatriche, pur di malavoglia è necessario sottoporsi alla visita del dentista. Anche senza arrivare a livelli estremi, la paura del dentista è abbastanza comune. In molti casi, il timore deriva da esperienze traumatiche vissute dal dentista in età infantile, come il posizionamento dell’apparecchio; in altri casi, il dentista viene visto come figura minacciosa in quanto invade una parte molto intima del corpo.
Ci sono alcune strategie che il professionista che lavora in uno studio odontoiatrico può mettere in atto, di fronte a un paziente nervoso e agitato, per metterlo a proprio agio ed allontanare un timore che nella maggior parte dei casi è ingiustificato.
Questi piccoli accorgimenti possono migliorare decisamente il risultato del trattamento, aumentando la fiducia del paziente nel suo medico e quindi la sua disponibilità a collaborare.