1dd252d00d4120e8d5dc2c885d1634a5c9ad1151

© 2020. MARCO PALLARO DENTAL MANAGER

1dd252d00d4120e8d5dc2c885d1634a5c9ad1151

IDEE PER GESTIONE DEI CONTI CORRENTI BANCARI DELLO STUDIO ODONTOIATRICO

2020-10-20 16:49

Array() no author 82394

COME LAVORARE AL MEGLIO, gestionedenaro,

IDEE PER GESTIONE DEI CONTI CORRENTI BANCARI DELLO STUDIO ODONTOIATRICO



Recentemente ho letto questo libro di Mike Michalowicz “profit first “ , parla di alcune piccole regolette su come gestire il denaro e la propria attività , e ho pensato , ma come cazzo posso applicare tutto ciò’ alla realtà di uno studio odontoiatrico ?!




Quello che mi è rimasto più impresso è la gestione dei cc bancari , lui addirittura consiglia di aprirne ben 5 !



Diciamo che in Italia , soprattutto se parliamo di cc aziendali ci troveremmo in difficoltà a trovare soluzioni economiche a questa gestione , perché come tutti ben sapete i costi dei cc degli istituti di credito non sono proprio a buon mercato , esistono cc a costo zero ma rivolti a privati .




Tornando a noi , il metodo a 5 cc e’ sicuramente valido e testato , ma io ho provato a ridurlo a 3 .




Come funziona :




Nel primo conto , ad un giorno prestabilito del mese , per esempio il 10, versiamo il 2% del fatturato lordo del mese precedente, ovvero se incassiamo 10k versiamo 200 euro , questi devono essere intoccabili !



Perché non investirli in un fondo assicurativo una volta accumulati per qualche anno ?! Beh finché rimaniamo sotto certe cifre non rendono molto i nostri soldi , ed è più importante che siano usufruibili nell’immediato... vi spiego perché ... perché su questo conto dobbiamo arrivare ad accumulare il quantitativo di denaro minimo necessario che servirebbe nel caso avessimo 3 mesi di stop! Ovvero , calcola quali sono le tue spese fisse ogni mese per lo studio , stipendi , mutui , leasing e tutto quello che puoi saper solo tu ... moltiplica per 3 e una volta che raggiungi sul conto la cifra che hai stabilito puoi destinare il resto del denaro accumulandolo ogni mese su un fondo bancario o assicurativo, ma ricorda .. come clausola deve essere svincolabile totalmente e in breve tempo .



Io lavoro con alleanza assicurazioni per questo piano di accumulo.




Nel secondo conto dobbiamo accumulare il necessario per le tasse. Eh si ci sono anche loro...



Da una statistica che ho eseguito negli ultimi anni di attività , ho calcolato che le tasse che la mia società deve versare a giugno di ogni anno sono circa il 14% del fatturato ( intendo lordo ) calcolato sopra i 200k , in parole povere ogni 200 mila paghi circa 25/28 mila euro di tasse tra ritenute , enpam etc etc ... Questo spostamento di denaro ti consiglio di farlo verso il 25 di ogni mese , a ridosso delle scadenze come le 


ri.ba

 dei fornitori o gli addebiti del mutuo Sicuramente il tuo commercialista può fornirti un informazione più dettagliata ma questa percentuale è un’ottima indicazione




Nel terzo conto , che paradossalmente è il conto madre e si potrebbe definire il “primo conto “ si devono versare tutte quante le entrate dello studio , e qui si addebitano stipendi , mutui, leasing, bollette e tutto quanto concerne le spese da sostenere per gestire l’attività, da questo conto vanno spostati i soldi al conto 1 ( conto profitto) e al conto 2 ( conto tasse ) .




Vi chiederete dunque ....E il mio stipendio dove lo verso ?!



Ecco , qui varia da come ogni professionista si organizza la vita privata, quindi dal conto madre andremo a bonificare su un conto privato, famigliare o quello da cui gestite le vostre spese personali , stabilite un entrata mensile e a fine anno o ogni sei mesi prendere anche gli utili se la vostra forma societaria ve lo permette .




Buon lavoro






© 2020. MARCO PALLARO DENTAL MANAGER