1dd252d00d4120e8d5dc2c885d1634a5c9ad1151

© 2020. MARCO PALLARO DENTAL MANAGER

1dd252d00d4120e8d5dc2c885d1634a5c9ad1151

CHE PORCELLINO SEI ?

2020-11-24 22:24

Array() no author 82394

COME LAVORARE AL MEGLIO, lavorarealmeglio,

CHE PORCELLINO SEI ?

La storiella dei tre maialini la conoscono tutti , arriva il lupo , col suo grande soffio cerca di buttare giù le casette dei tre porcellini , quella di paglia , di legno e quella di mattoni , costruita dal fratello più saggio , che si è creato la sua sicurezza a discapito di qualche giorno in meno per poter giocare .... ma dopo , una volta scampato il pericolo e accolto i fratelli si gode la sua serenità protetto dalla struttura che ha creato .

Le casette sono una rappresentazione dell’impegno e del risultato che riescono ad ottenere i bambini-porcellini a seconda delle età per proteggere sé stessi dagli attacchi esterni.

Il principio del piacere e della realtà

I porcellini che rappresentano età inferiori sono settati ancora interamente sul principio del piacere:
“il porcellino più piccolo costruisce la sua casetta nel modo più sbrigativo, con della paglia; il secondo si serve di bastoni; entrambi tirano su i loro rifugi con la massima fretta e col minimo dispendio di energie, così da poter giocare per il resto della giornata” proprio in accordo col principio del piacere, ossia con la ricerca del massimo e immediato appagamento.
È proprio dei bimbi piccoli cercare immediata gratificazione senza pensar troppo al futuro, senza ragionare sulle conseguenze e i pericoli della realtà.

Se portiamo questa analogia nei nostri studi possiamo comprendere perché alcune realtà resistono agli attacchi esterni e altre no ( vedi emergenza covid che ha fatto chiudere alcuni centri) .
In verità credo che nessuno , o meglio, davvero pochi abbiano costruito i loro studi con la paglia o i bastoni , ma questo meccanismo lo possiamo inconsapevolmente ripotare ad alcune pratiche quotidiane .
A volte per la fretta di gratificarci e avere il tempo di “giocare “ costruiamo piccole casette di paglia nei gesti quotidiani, quando non diamo importanza alla visita da fare in maniera accurata , quando spieghiamo un preventivo “alto” in maniera sbrigativa , quando facciamo attendere un paziente per troppo tempo, quando risultiamo distratti o stanchi ...

Ma poi come va veramente ?
Dovranno uscire allo scoperto o no questi maialini, dovranno pur svagarsi , fare la spesa etc etc....ci avete mai pensato ?! Se il lupo fosse un po’ più astuto si apposterebbe per qualche giorno , controllerebbe , analizzerebbe ... ma il lupo simboleggia il pericolo imminente e i porcellini sono una rappresentazione di bambini a diverse età, per noi il lupo rimane invece la rappresentazione sia del previsto che dell’imprevedibile, tutte le conseguenze del covid voi le avreste mai previste ? Immagino che solo menti astute avrebbero potuto immaginare che una “catastrofe” sanitaria di questa entità si potesse abbattere così repentinamente su tutti i settori, io sinceramente non sarei stato in caso di prevedere tutto ciò , una crisi economica “classica “ è prevedile , un momento di down dovuto a fattori esterni anche .

Costruite le basi solide , dobbiamo utilizzare i mattoni , e per uno studio odontoiatrico i mattoni sono di 4 tipi :
◦ Ia struttura che create ( proprio a livello architettonico di buona accoglienza )
◦ Il team che fa percepire armonia
◦ Io “zoccolo duro “ di pazienti che sono un ottima pubblicità
◦ Una buona organizzazione generale

Investire per aumentare la qualità di questi mattoni è esso stesso il mattone più importante , la prima pietra da mettere.

Buon lavoro















© 2020. MARCO PALLARO DENTAL MANAGER